
Figli Luigi Oddero
Sulla torre d’osservazione che si affaccia sulla Menzione Geografica del Barolo Rive si arrampicava a metà ’800 l’enologo Luigi Parà, armato di un megafono con cui impartiva ordini ai braccianti. Leggenda vuole che imponesse loro di cantare, per evitare che si cibassero dei grappoli.
Poco distante sorge Tenuta Parà, già nota come Cascina Bettolotti, casa patronale che fu del vescovo di Alba ed è oggi la cantina dell’azienda Figli Luigi Oddero, centro produttivo di 32 ettari vitati, 18 dei quali dedicati al nebbiolo.
Luigi Oddero fu personaggio carismatico, raccontato da Mario Soldati: uomo di grande curiosità e cultura, conservatore nelle abitudini e amante del progresso; la sua filosofia permea ogni mattone di questa cantina, dove convivono vasche in cemento e grandi botti di rovere francese, tecniche di vinificazione moderne e un approccio agronomico a basso impatto ambientale, che ha portato all’abbandono totale di diserbanti e disseccanti e all’impiego di metodi di difesa biologica.
Accoglienza
Visite guidate e degustazioni
Prenotazione consigliata
Lun. 15.30-18.00;
Mar.-ven. 9.00-12.00; 15.30-18.00.
Sab.-dom. chiusi
Contatti
Frazione Santa Maria, Tenuta Parà 95 | La Morra
Tel. +39 0173 500 386
Website: figliluigioddero.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichette
- Barbaresco DOCG Rombone
- Barolo DOCG
- Barolo DOCG Rocche Rivera
- Barolo DOCG Rive Specola
- Barolo DOCG Vignarionda