
Cantine Sant’Agata
Le fortune delle Cantine Sant’Agata si devono a un’intuizione del parroco del vicino paese di Castagnole Monferrato, il quale, negli anni Settanta, produceva un vino raro ed eccezionale: il Ruché.
Giuseppe Cavallero, il fondatore, estirpò un ettaro di barbera per recuperare il vitigno del prelato e oggi, su questa varietà, l’azienda basa la propria fama. I Cavallero vendemmiano da oltre un secolo sulle splendide colline di Scurzolengo, piccolo centro del Monferrato Astigiano, immerso tra boschi e vigneti.
Oggi che l’azienda è passata ai figli Claudio e Franco, quelle origini non sono state ripudiate: visitare la loro cantina significa rivivere i racconti e i sapori di un tempo, con l’attenzione alla qualità e all’espressività dei vitigni tipici del territorio astigiano: il ruchè, il barbera e il nebbiolo. Nunc est bibendum, "è ora di bere", come invita a fare il motto di Orazio inciso sullo stemma della cantina.
Accoglienza
Visite guidate e degustazioni
Prenotazione consigliata
Lun.-ven. 8.00-12.00; 14.00-18.00
Sab.-dom. solo su appuntamento
Contatti
Regione Mezzena, 19 | Scurzolengo (AT)
Tel. +39 0141 203 186
Website: santagata.com
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichette
- Barolo DOCG Bussia
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Na Vota
- Barbera d’Asti DOCG Superiore Cavalè
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG Pro Nobis
- Gavi DOCG del Comune di Gavi Ciarea