
Ferraris
La storia dell’Agricola Ferraris nasce dall’avventura di Luigi Ferraris, emigrato in America a inizio ’900 per partecipare alla Gold Rush della California. Con le risorse guadagnate fu acquistata la casa in via al Castello, dove sono tuttora situate le storiche cantine di famiglia.
Fu il figlio Martino a comprare il Casot, casolare dove oggi sorge uno dei vigneti più rappresentativi della Tenuta. Oggi l’azienda è gestita da Luca, nipote di Martino, che ha fatto conoscere i vini Ferraris nel mondo. Sotto la superficie del cortile sono scavati, nella roccia, gli antichi infernòt, celle naturali di stoccaggio e affinamento dei vini, osservabili durante la visita, che si conclude con una piacevole degustazione accompagnata da salumi e formaggi del territorio.
Oltre alla cantina, si può visitare il Museo del Ruchè, nel centro storico di Castagnole Monferrato, allestito dentro l’antica cantina della famiglia, costruita nel XVII secolo e caratterizzata da archi antichi con mattoni poggiati sul tufo.
Accoglienza
Visite guidate e degustazioni
Prenotazione consigliata
Lun.-ven. 9.00-12.30; 14.00-18.00
Sab. 10.00-12.00; 15.00-18.00
Visite all’enoteca del museo
Aprile-novembre (solo la domenica) 10.30-12.30; 14.30-16.30
Contatti
(Museo) Via al Castello, 14 | Castagnole Monferrato (AT)
Tel. +39 0141 292 202
Website: ferrarisagricola.com
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichette
- Ruché di Castagnole Monferrato DOCG Sant’Eufemia
- Ruché di Castagnole Monferrato DOCG Clàsic
- Ruché di Castagnole Monferrato DOCG Vigna del parroco
- Ruché di Castagnole Monferrato DOCG Opera Prima
- Monferrato DOC Bianco Sensazioni