
Serradenari
Serradenari è la “montagna” del Barolo. Si affaccia da un lato sull’arco delle Alpi, dall’altro sulle Langhe, sopra a un mare di vigne. La cascina deve il nome alla peste del 1450, che spinse qui i contadini, fuggiti con pochi risparmi.
Il podere si estende dai 536 metri s.l.m. della vigna più alta ai 450 metri di Pian delle Mole: 14 ettari con al centro la cantina, dove si alternano viti e boschi da tartufo. A condurre Serradenari è una donna, Giulia Negri, nota come “Barologirl” per lo stile vinicolo personale, eretico.
La sua è la sfida dell’ultima generazione di una dinastia che, da 150 anni, fa vino su questo bricco. Una cantina piccola, che lei chiama «il mio garage», da dove escono meno di 40.000 bottiglie l’anno, vendute in tutto il mondo. L’unicità della visita si completa con la possibilità della cerca del tartufo nel suo habitat naturale: è possibile prenotare cane e trifolao per degustare, a fine passeggiata, il Tartufo Bianco d’Alba sui classici piatti piemontesi.
Accoglienza
Visite guidate e degustazioni
Solo su appuntamento (richieste via mail)
Caccia al tartufo
Escursione con merenda piemontese o pranzo
(solo su appuntamento, www.latartufaia.it)
Contatti
Via Bricco del Dente, 19 | La Morra
Tel. +39 0173 613 380
Website: giulianegri.com/it/serradenari
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichette
- Barolo DOCG Marassio
- Barolo DOCG Serradenari
- Barolo DOCG La Tartufaia
- Langhe DOC Chardonnay La Tartufaia
- Langhe DOC Pinot Nero La Tartufaia