
Marco Capra
I tornanti della strada che si arrampica verso Seirole, località nei pressi di Santo Stefano Belbo, attraversano un paesaggio differente da quello della Bassa Langa, dominato dalle vigne. Siamo al confine sudoccidentale tra Langhe e Monferrato: le piante di vite si alternano ai boschi e le cascine sono ancora le stesse di un tempo. Nondimeno, sono terre da vino: terreno e microclima sono ideali per il Moscato d’Asti e alcune famiglie hanno una storia viticola secolare.
Una è l’azienda agricola Marco Capra, già condotta da un Capra, Tumasin, quando ancora i vini si chiamavano Sanmarco. Fondata nel 1945, ha oggi un’impronta molto personale: la terza generazione ci ha messo il nome, la quarta viene celebrata sui disegni delle etichette e attraverso i nomi delle bottiglie (Seitremenda e Testanvisca: “testa calda” in piemontese), come raccontano i due figli. L’azienda, dotata di tecnologie moderne ma fedele ai processi tradizionali della vinificazione, si caratterizza per trattamenti rispettosi dell’ambiente, raccolta delle uve a mano e recupero di vitigni autoctoni, come la Nascetta.
Accoglienza
Visite guidate e degustazioni
Prenotazione obbligatoria
Lun.-dom. 9.00-18.00
Contatti
Località Seirole, 40 | Santo Stefano Belbo (CN)
Tel. +39 0141 840 392
Website: marcocapravini.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichette
- Metodo Classico Extrabrut Seitremenda
- Nebbiolo d’Alba DOC Testanvisca
- Moscato d’Asti DOCG Bricco delle Merende
- Langhe DOC Nascetta Conna
- Barbera d’Asti DOCG DoppiaDi