
Cusmano
Nel 2012, la famiglia Cusmano acquista il sito dell’ex Consorzio della Mela di San Marzano Oliveto, in Regione Saline. Una scelta etica e produttiva: rivalorizzare un sito storico e sfruttarne gli ampi spazi, già isolati termicamente, perfetti per l’affinamento del vino.
La ristrutturazione dura più di un anno: se all’esterno la struttura rimane esteticamente inalterata, all’interno è un gioiello di tecnologia enologica. Nella nuova cantina si svolgono tutte le fasi di vinificazione dei 48 ettari di proprietà, da cui si ottengono i principali vini del Piemonte: Barbera d’Asti, Moscato d’Asti, Brachetto d’Acqui, Timorasso e Alta Langa.
La visita si snoda tra la parte produttiva e quella di affinamento: dalle vigne si passa alle celle per lo stoccaggio dei mosti e dei vini, le autoclavi per le spumantizzazioni e le rifiniture, l’imbottigliamento (totalmente automatizzato), il laboratorio di analisi e il locale degustazione. Anche il territorio di San Marzano merita attenzione: un paesaggio di rara bellezza, dove vigne e campi coltivati lasciano spazio a boschi vergini e verdeggianti nella vicina Riserva della Val Sarmassa.
Accoglienza
Visite guidate e degustazioni
Prenotazione consigliata
Lun.-ven. 8.00-12.30; 13.30-17.00
Sab.-dom. solo su appuntamento
Contatti
Regione Saline, 13 | San Marzano Oliveto (AT)
Tel. +39 0141 769 091
Website: cusmano.it
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Etichette
- Monferrato DOC Bianco Lunatico
- Colli Tortonesi DOC Timorasso
- Barbera d’Asti DOCG La Grissa
- Barbera d’Asti DOCG La Pruma
- Alta Langa DOCG Metodo Classico